News

ITS – Istituti Tecnologici Superiori

Data e ora: Pubblicato il: 26 Luglio 2022 09:00

Dettagli articolo

Gli Istituti Tecnologici Superiori  (ITS Academy) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. Capaci di integrare al meglio la scuola, la formazione, l’università e il mondo del lavoro, gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), rappresentano una formazione terziaria alternativa a quella universitaria, che vanta un elevato tasso di occupabilità a fine percorso. Le Fondazioni ITS costituite in Toscana sono 10.

Caratteristiche dei corsi e requisiti

  • Età partecipanti: 18 – 35 anni (non compiuti al momento della presentazione della domanda di iscrizione)
  • Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore o aver frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) integrato da un percorso IFTS (Istruzione e Formazione tecnica Superiore) della durata di un anno.
  •  Durata: biennale
  •  Didattica in laboratorio
  •  Tirocini obbligatori per almeno il 35% del monte orario complessivo
  •  Almeno il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni
  • Gli ITS formano tecnici superiori (V livello EQF) nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività. Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.

Da chi sono finanziati

I corsi sono cofinanziati con risorse del FSE+ 2021/2027.

Gli ITS Toscani

Fondazione ATE – Accademia Tecnologica Edilizia
Sistema casa

 width=

La Fondazione ATE, con sede legale a Livorno,  realizza percorsi ITS nella filiera dell’edilizia che siano capaci di introdurre competenze fortemente innovative rispondenti ai fabbisogni aziendali. I criteri della digitalizzazione e della sostenibilità sono gli elementi trasversali che caratterizzano tutta la progettualità della Fondazione ATE.

Fondazione Prodigi – Professione digitale
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione width=

La scuola di alta formazione Prodigi è l’unico istituto tecnico superiore della Toscana completamente dedicato all’informatica e al digitale.
L’obiettivo dell’ITS Prodigi è di creare figure in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo del territorio Toscano e di sviluppare metodi per l’innovazione delle imprese attraverso l’informatica e il digitale.

Fondazione TAB – Turismo Arte e Beni culturali  width=
Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali

La Fondazione TAB realizza percorsi ITS destinati allo sviluppo di competenze e di professioni nella filiera turismo e beni culturali. Ha sede a Firenze presso il Palagio di Parte Guelfa ed è presente con altre 3 sedi decentrate a Lucca, Siena ed Arezzo.

Fondazione Energia e Ambiente width=
Efficienza energetica

La Fondazione Energia e ambiente promuove percorsi ITS nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. I temi d’interesse sono: ottimizzazione dei consumi energetici e generazione da fonti rinnovabili. Un’opportunità formativa che punta dritto all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro scommettendo su un settore in continua evoluzione, aperto a innovazione e ricerca, che richiede tecnici altamente specializzati.

Fondazione M.I.T.A – Made in Italy Tuscany Academy   
Sistema moda

La Fondazione MITA forma tecnici superiori per il settore moda, garantendo un’offerta didattica di tipo tecnico/scientifico ed una preparazione mirata all’inserimento nel mondo del lavoro. I corsi sono tenuti da manager di imprese operanti nel settore, e offrono opportunità di stage presso aziende prestigiose, italiane ed internazionali.

Fondazione Prime
Sistema meccanica width=

La Fondazione PRIME è una scuola di tecnologia che realizza percorsi ITS volti a formare tecnici superiori in grado di inserirsi nelle aree meccanica e meccatronica del sistema economico produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione.

Fondazione VITA 
Nuove tecnologie della vita  width=

La Fondazione VITA forma tecnici superiori nel settore chimico-farmaceutico sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese. L’obiettivo è quello di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in un settore che vede la Toscana tra le prime tre regioni in Italia per presenza di imprese, addetti e fatturato.

Fondazione E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana   width=
Sistema agroalimentare

La Fondazione EAT propone corsi ITS in ambito agro-alimentare per la tutela e lo sviluppo delle tipicità del territorio toscano attraverso la formazione di tecnici altamente qualificati, in grado di potenziare la competitività dell’intero sistema economico regionale.

Fondazione ISYL – Italian Super Yacht Life
Mobilità sostenibile

LOGO

La Fondazione ISYL promuove corsi ITS in ambito di mobilità sostenibile della filiera nautica trasporti e logistica e negli ambiti della produzione e manutenzione di mezzi di trasporto, delle relative infrastrutture e mobilità delle persone e delle merci.

Fondazione SATI – Scienze Aziendali Tecnologia Industriale 
Servizi alle imprese

La Fondazione SATI promuove corsi ITS per creare tecnici superiori specializzati nei servizi alle imprese e agli enti senza scopo di lucro. Dal design al marketing, dalla comunicazione e internazionalizzazione delle imprese all’amministrazione, dalla gestione finanziaria allo sviluppo aziendale e delle risorse umane così come alla strategia commerciale, al disegno dei processi aziendali, alle certificazioni e al business management.

Informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alle Fondazioni ITS.

Condividi sui social:

Area tematica: Studio e mi formo Categoria: #istituti tecnologici superiori Categoria: #its